Fai una donazione a Il Cammino

Nessun bambino si allontana a piedi a 8.000 km da casa. A meno che la casa non sia più sicura.

Good Chance ha bisogno del tuo supporto per contribuire a realizzare Il Cammino. L’appello “Dona un Passo per il Cammino” serve a sostenere il viaggio della Piccola Amal, i programmi artistici ed educativi de Il Cammino e tutti gli sforzi messi in campo per sensibilizzare il pubblico sulla crisi dei rifugiati e per garantire l’accesso dei giovani rifugiati all’istruzione.

Ogni giovane rifugiato merita un’opportunità concreta (in inglese ‘Good Chance) per mettere a frutto il suo potenziale.

Il tempo medio che i rifugiati trascorrono lontano da casa è pari a 20 anni. Sebbene quasi la metà dei rifugiati siano bambini, meno del 2% degli aiuti umanitari è destinato all’istruzione. Molti giovani sfollati e rifugiati sono quindi lasciati senza istruzione per tutta la vita. Ma il prossimo grande artista o scienziato che potrà cambiare il mondo, il prossimo premio Nobel o leader mondiale che porterà la pace potrebbe trovarsi in un campo profughi in questo momento.

Il viaggio della Piccola Amal, celebrazione delle differenze culturali e di una umanità condivisa, può contribuire a cambiare la storia dei rifugiati e dei migranti e a dare forza a una generazione potenzialmente perduta di bambini rifugiati.

Sostieni anche tu Il Cammino per dare una possibilità concreta ai giovani rifugiati.

Per maggiori informazioni sulle sponsorizzazioni in un paese in particolare o in una tappa del viaggio per voi significativa, o per sapere di più su come fare una donazione, potete contattare Philip Cowell.

 

“Il Cammino della Piccola Amal è una delle iniziative più affascinanti e fantasiose che l’Europa abbia mai visto.  È molto utile essere invitati a osservare e a riflettere sull’esperienza di un bambino che affronta sfide e sofferenze enormi, e l’imponente rappresentazione fisica di questa bambina ci ricorda in maniera molto efficace che ciò che sembra piccolo e marginale in un mondo di potere indolente e febbrile competizione racchiude in realtà un enorme significato morale e spirituale per la società intera.”

Dr Rowan Williams, 104° Arcivescovo di Canterbury

 

 

Dai nostri sostenitori umanitari…

“Comic Relief crede nel potere dello storytelling di cambiare le vite e ci impegniamo a sostenere il lavoro che continua a evidenziare le ingiustizie sociali. Collaborando a questo importante progetto, vogliamo contribuire a evidenziare i problemi affrontati da milioni di persone mentre sono costrette a fuggire da conflitti e persecuzioni in cerca di sicurezza “.

Ruth Davison, Amministratore delegato, Comic Relief

 

“La Fondazione Karam è fiera di sostenere Il Cammino perché crediamo che il viaggio della Piccola Amal rappresenti il viaggio di milioni di giovani siriani che sono sopravvissuti al trauma della guerra e dello sfollamento e che restano animati da grande creatività e possiedono un potenziale illimitato. Dobbiamo tutti diventare testimoni della difficile situazione dei rifugiati e accoglierli lungo il loro cammino verso nuove case. Insieme possiamo costruire comunità più pacifiche e un futuro più luminoso.”

Lina Sergie Attar, e fondatrice della Karam Foundation

 

Il Cammino è una grande opportunità per promuovere l’umanità, l’uguaglianza e l’unità. Questi principi sono fondamentali se vogliamo costruire un mondo migliore, più giusto e più pacifico.” 

David Lloyd Webber, Responsabile della comunicazione internazionale Emergency

 

“Il mondo si trova a fare i conti con un numero di persone che fuggono dalla violenza e dalla persecuzione su una scala mai vista dai tempi della Seconda Guerra Mondiale, sullo sfondo di una pandemia globale che colpisce più duramente proprio le comunità più fragili. Per questo abbiamo deciso di sostenere i rifugiati e le popolazioni sfollate che lasciano il loro paese aiutandoli a integrarsi nelle nuove comunità. Bloomberg ritiene che l’arte possa essere motore del cambiamento: la Piccola Amal porterà all’attenzione di tutti il dramma delle comunità rifugiate più vulnerabili e promuoverà la collaborazione tra i governi, la società civile e il settore privato affinché sia definita una risposta coordinata di lungo periodo, per essere d’aiuto a chi sta soffrendo e per costruire strutture che garantiscano un domani più equo.”

Bloomberg Philanthropies

 

“Forse il prezzo più alto ma invisibile che i rifugiati pagano ogni giorno della loro vita riguarda la salute mentale, con conseguenze spesso devastanti. Il Cammino dà ai rifugiati voce e visibilità, un senso di orgoglio e di fiducia. Non abbiamo dubbi che essere visti e ascoltati sarà un primo passo per molti. E’ per noi un privilegio poter prendere parte a questo viaggio.”

Humanity Crew

 

“Milioni di persone costrette a lasciare le loro case a causa delle bombe o per paura di finire in prigione. Niente più istruzione e famiglie separate. Tutte le giovani rifugiate come la Piccola Amal meritano che le loro storie siano raccontate, così che il mondo possa intervenire. Il viaggio della Piccola Amal ci ricorda con grande efficacia le tante persone abbandonate dai leader di tutto il mondo.”

Anna Ridout, Direttore della Comunicazione The Syria Campaign

Lo sapevi?

  • Il numero di rifugiati è oggi il più alto dai tempi della Seconda Guerra Mondiale.
  • Quasi la metà dei rifugiati nel mondo sono bambini, milioni dei quali non sono accompagnati.
  • Il periodo medio di tempo che i rifugiati trascorrono senza una casa è pari a 20 anni, una vita intera per i bambini che rischiano di non ricevere nessun tipo di istruzione e di pregiudicare ogni possibilità di costruirsi un futuro migliore.
  • Meno del 2% di tutti i finanziamenti umanitari è destinato all’istruzione.
  • La crisi del COVID-19 rappresenta una ulteriore minaccia allo sviluppo del potenziale di milioni di giovani rifugiati. Le più esposte sono le bambine e le ragazze rifugiate, che hanno comunque meno possibilità di accesso all’istruzione rispetto ai maschi.